fondo Becchetti
Ritratto di cagnolino con collare
- NUMERO DI INVENTARIOFB005900
- CODICE UNIVOCO DEL BENE1201388740
- LUOGO DELLA RIPRESA
- AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- DEFINIZIONEunicum
- COLOREBN
- TECNICA
- MISURE123x82 mm
- CRONOLOGIA GENERICAXIX/ XX fine/ inizio
- CRONOLOGIA SPECIFICApost 1890 - ante 1910
- DATA RESTAURO1996/ 2019-2020
- NOTIZIE STORICO CRITICHEPositivo diretto su lamina di ferro, probabilmente realizzato con collodio secco già sensibilizzato e pronto all'uso. Montaggio con cartoncino originale di colore grigio scuro, con finestra ovale e decorazione dorata a motivi geometrici. Sistema utilizzato dai fotografi ambulanti per la rapidità di realizzazione e per il costo molto economico che consentiva l’acquisto di un ritratto anche alle fasce meno abbienti, raggiungendo zone periferiche e rurali. Il soggetto riprodotto in questo esemplare è insolito: un piccolo cane accucciato su una ricca tappezzeria a motivi vegetali. Immagini di questo tipo sono rare ma presenti nella produzione di fine Ottocento: la richiesta di fotografare il cane proveniva dai padroni che poi ne conservavano l'immagine per ricordo, spesso in formato Carte de Visite. La difficoltà di mantenere ferma la posa dell’animale è la causa della sfocatura generale dell’immagine dove solo il tessuto in primo piano mostra la nitidezza della trama. Il contesto della ripresa resta sconosciuto mentre viene attribuito un ambito di produzione nord europeo o americano (Tintype Portraits, 2014).
- BIBLIOGRAFIA SPECIFICAChiesa Gabriele - Gosio Paolo, Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico, Brescia, 2013, Reteuna Dario (a cura di), La ferrotipia. L'età del ferro nella fotografia, Torino, Fondazione italiana per la fotografia, 1997 - Catalogo della mostra tenuta a Torino dal 9 maggio al 1 giugno 1997
- MOSTRETintype Portraits - La collezione dei ferrotipi dell’ICCD
- FUNZIONARIO RESPONSABILETurco, Simona
- DATA SCHEDA2023
- COMPILATORE SCHEDAFrisoni, Cinzia