fondo Niego

Agente del Corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza

  • NUMERO DI INVENTARIOFN002815
  • LUOGO DELLA RIPRESA
  • DATA RIPRESA1919-1923
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
  • DEFINIZIONEPositivo diretto su lamina di ferro, probabilmente realizzato con gelatina al bromuro d’argento. Montaggio originale in cartoncino avorio, con finestra ovale, cornicetta di colore grigio e iscrizione in basso tra motivi decorativi vegetali, sotto l’immagine.
  • COLOREBN
  • TECNICA
  • MISURE105x68 mm
  • ISCRIZIONI E TIMBRIFORMATO VISITA , iscrizione sul montaggio, in basso, sotto l'immagine
  • NOTIZIE STORICO CRITICHERitratto di un giovane agente del Corpo della Regia Guardia per la P.S. L’immagine è particolarmente rara e interessante poiché si tratta di un Corpo a ordinamento militare che ebbe vita brevissima e travagliata: fu creato ex novo nel 1919 per riorganizzare la polizia strutturata nel Corpo delle Guardie di Città e per affrontare i problemi di ordine pubblico del dopoguerra. Con l'avvento del fascismo, alla fine del 1922, il Corpo venne soppresso dal governo Mussolini e sostituito dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, nonostante le proteste di coloro che si videro congedati a forza. Solo pochi di essi confluirono nell'Arma dei Carabinieri Reali, seguirono disordini con numerose vittime tra gli agenti attaccati dalle stesse squadre fasciste che avevano cercato di contenere nei tre anni precedenti. Nel 1925 venne ricostituito il Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza, che cessò di dipendere dal Ministero della Guerra per passare al Ministero dell'Interno.
  • BIBLIOGRAFIA SPECIFICACamposano, Raffaele, Il Corpo della Regia Guardia per la Pubblica sicurezza (1919-1922), Quaderni dell'Ufficio storico della Polizia di Stato, n. 3, Roma, 2020, Reteuna Dario (a cura di), La ferrotipia. L'età del ferro nella fotografia, Torino, Fondazione italiana per la fotografia, 1997 - Catalogo della mostra tenuta a Torino dal 9 maggio al 1 giugno 1997
  • FUNZIONARIO RESPONSABILETurco
  • DATA SCHEDA2023
  • COMPILATORE SCHEDAFrisoni
  • CODICE UNIVOCO
  • COLLOCAZIONE
  • CATEGORIA
  • MISURE
  • PERIODO
FOTO CON LA STESSA TECNICA