fondo Niego
Scena di genere. Il bacio
- NUMERO DI INVENTARIOFN002819
- LUOGO DELLA RIPRESA
- AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- DEFINIZIONEPositivo diretto su lamina di ferro, probabilmente realizzato con collodio secco già sensibilizzato e pronto all’uso o con gelatina bromuro d'argento. Montaggio con cartoncino originale di colore arancio, con finestra sagomata e cornicetta decorativa a motivi stilizzati.
- COLOREBN
- TECNICA
- MISURE122x76 mm
- CRONOLOGIA SPECIFICA1890-1910
- NOTIZIE STORICO CRITICHESistema utilizzato dai fotografi ambulanti per la rapidità di realizzazione e per il costo molto economico che consentiva l’acquisto di un ritratto anche alle fasce meno abbienti, raggiungendo zone periferiche e rurali, soprattutto in occasione di fiere o feste di paese. La ripresa avveniva grazie all’ausilio di un set fisso: inizialmente un semplice fondale che diventa verso la fine dell’Ottocento sempre più accurato e scenografico, con scorci di paesaggio, arredi, finte balaustre e steccati. L’esemplare in esame aggiunge al semplice ritratto la componente comica: si tratta di una scenetta di genere in cui alle spalle dell’uomo seduto una coppia si scambia un bacio a sua insaputa. Sulla destra del fondale dipinto uno scorcio architettonico ricorda la basilica di Assisi mentre il resto del set è molto semplice e conferma un contesto di ricordo fotografico istantaneo, probabilmente legato a mete tradizionalmente turistiche.
- FUNZIONARIO RESPONSABILETurco
- DATA SCHEDA2023
- COMPILATORE SCHEDAFrisoni