fondo Niego
Ritratto di un tenente del 75° Reggimento di Fanteria
- NUMERO DI INVENTARIOFN002814
- LUOGO DELLA RIPRESA
- DATA RIPRESA1878-1890
- AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- DEFINIZIONEFerrotipo in formato gem. Positivo diretto su lamina di ferro, realizzato probabilmente con collodio secco già sensibilizzato.
- COLOREBN
- TECNICA
- MISURE27x21 mm
- NOTIZIE STORICO CRITICHESistema utilizzato dai fotografi ambulanti per la rapidità di realizzazione e per il costo molto economico che consentiva l’acquisto ad una platea ampia. La ripresa a mezzo busto di questo ritratto, più ravvicinata rispetto a quella tradizionale a figura intera, deriva dalle dimensioni ridotte della lastra (cm 3x2) che corrispondono al formato Gem. Si tratta di una sorta di ritratto in miniatura realizzato grazie alle fotocamere per ripresa multipla: da un’unica lastra 13x18 si potevano ricavare circa 12 Gem successivamente ritagliate a mano e confezionate in appositi cartoncini di montaggio. Il costo già molto economico della ferrotipia cala ulteriormente per questi formati, che diventano molto popolari soprattutto negli Stati Uniti a partire dal 1870. Questo esemplare è però di produzione italiana essendo il ritratto di un tenente del 75° Reggimento Fanteria del Regio Esercito in grande montura festiva: la giubba profilata e il modello del fregio sul berretto aiutano a circoscrivere la data della ripresa tra il 1878 e la fine degli anni Ottanta.
- BIBLIOGRAFIA SPECIFICAReteuna Dario (a cura di), La ferrotipia. L'età del ferro nella fotografia, Torino, Fondazione italiana per la fotografia, 1997 - Catalogo della mostra tenuta a Torino dal 9 maggio al 1 giugno 1997, Chiesa Gabriele - Gosio Paolo, Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico, Brescia, 2013
- FUNZIONARIO RESPONSABILETurco
- DATA SCHEDA2023
- COMPILATORE SCHEDAFrisoni