fondo Becchetti
Ritratto maschile con barba
- NUMERO DI INVENTARIOFB011523
- CODICE UNIVOCO DEL BENE1201388767
- TITOLO PROPRIORitratto maschile con barba
- LUOGO DELLA RIPRESA
- AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
- DEFINIZIONEpositivo
- COLOREBN
- TECNICA
- MISURE84x70 mm
- CRONOLOGIA GENERICAXIX
- CRONOLOGIA SPECIFICApost 1860 - ante 1875
- NOTIZIE STORICO CRITICHEPositivo all'albumina conservato in astuccio in legno ricoperto in pelle. Il ritratto è sagomato per seguire la forma ovale del passe-partout in velluto rosso. Cuscinetto ricoperto in seta rossa liscia, sottile guarnizione di colore oro, vetro di protezione, chiusura a molla. Questo esemplare è entrato a far parte del Fondo Becchetti con l’ultimo donativo. Benché si tratti di un positivo all’albumina, il piccolo ritratto maschile è stato classificato tra gli unicum per la sua morfologia, molto vicina agli astucci realizzati per dagherrotipi o ambrotipi. La struttura molto semplice, senza elementi decorativi a stampa (del passe-partout o del cuscinetto protettivo) lo colloca in quello spazio di transizione tra il 1865 e il decennio successivo, quando ormai la fine degli oggetti unici era stata sancita dall’avvento dell’albumina e dal formato Carte de Visite, economico, veloce nella realizzazione e facile da conservare e regalare. L’utilizzo di montaggi di produzione artigianale o industriale, soprattutto da viaggio o da utilizzarsi come soprammobili, avrà un inarrestabile declino fino ai primi del Novecento e talvolta astucci che in origine contenevano dagherrotipi divenuti illeggibili o obsoleti, o ambrotipi più fragili e suscettibili di fratture del vetro, venivano riutilizzati con l’inserimento di più moderne stampe positive. Nella Collezione Becchetti è conservato un altro esemplare analogo a questo, giunto con la seconda acquisizione e sempre inventariato insieme agli “oggetti unici” proprio per la sua particolare conformazione; analogamente è giunto con l’ultimo versamento anche un astuccio privo di ritratto, ma perfettamente integro nella struttura.
- BIBLIOGRAFIA SPECIFICAChiesa Gabriele - Gosio Paolo, Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico, Brescia, 2013
- FUNZIONARIO RESPONSABILETurco, Simona
- DATA SCHEDA2023
- COMPILATORE SCHEDAFrisoni, Cinzia