Valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso i linguaggi artistici della contemporaneità: questo è l’intento del progetto Unesco Italia. L’esito è una preziosa collezione di fotografie, che si arricchisce di nuove opere per ogni nuovo sito italiano inserito nella lista del patrimonio Unesco.

 

Il Fondo ad oggi consiste di 219 stampe fotografiche di vari formati relative ai 58 siti, realizzate su commissione da importanti nomi della fotografia italiana, chiamati a interpretare l’incredibile ricchezza dei beni culturali di un Paese unico al mondo: Roma, Pompei, Venezia, la Costiera Amalfitana, le Dolomiti e le colline della Toscana, le incisioni rupestri e il Cenacolo di Leonardo, per citarne solo alcuni; cicli pittorici, monumenti, centri storici, aree archeologiche, paesaggi.

 

Diciannove sono i fotografi italiani coinvolti, dai più noti maestri del bianco e nero ai giovani talenti emergenti: Olivo Barbieri, Fabio Barile, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Marina Caneve, Vincenzo Castella, Dario Coletti, Paola De Pietri, Vittore Fossati, William Guerrieri, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Giuseppe Leone, Raffaella Mariniello, Allegra Martina, Domingo Milella, Luciano Romano e Massimo Siragusa.