Dalla Chiesa di San Giorgio a Venezia a quella di San Pietro in Montorio a Roma, dalla Certosa di Pavia al Santuario di Loreto, a Santa Maria Novella a Firenze: un itinerario nelle architetture religiose del Rinascimento attraverso lo sguardo di Vincenzo Castella, uno dei principali autori della fotografia contemporanea in Italia.
Tra i vincitori del bando Strategia Fotografia 2020 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, l’ICCD ha ottenuto un importante contributo per acquisire una serie fotografica di 51 stampe che indaga alcuni degli edifici di culto emblemi dell’architettura rinascimentale nelle sue diverse declinazioni dal sud al nord d’Italia.
Una serie in cui vedute panoramiche e dettagli architettonici si alternano nella narrazione, costruendo un racconto pacato e attento al dato reale. Qui Vincenzo Castella abbandona volutamente la regola dell’immortalare il capolavoro e ci restituisce delle immagini che si soffermano con lucidità e poesia su particolari “di elezione” per il fotografo.
Preziose stampe di grande e grandissimo formato che vanno dunque ad incrementare con coerenza le collezioni dell’ICCD, innescando al tempo stesso nuove relazioni e stimolanti dialoghi tra il patrimonio fotografico storico conservato e i linguaggi della fotografia contemporanea.
L’ICCD ha infatti avviato da tempo un approccio contemporaneo al tema della documentazione fotografica del ‘bene culturale’. Rinnovare il senso di questa missione attraverso il talento di un autore come Vincenzo Castella rappresenta una linea di ricerca prioritaria.
immagini dalle raccolte fotografiche