fondo Niego

Ritratto femminile a mezzo busto

  • NUMERO DI INVENTARIOFN002812
  • LUOGO DELLA RIPRESA
  • DATA RIPRESA1863-1865
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
  • DEFINIZIONEAmbrotipo privo di astuccio con vetro di copertura, riquadro (mat) di forma ovale in ottone con decorazioni a volute, preserver in ottone stampato che tiene fissato sul verso un cartoncino pubblicitario dello studio fotografico.
  • COLORECM
  • TECNICA
  • MISURE65x53 mm
  • ISCRIZIONI E TIMBRIFROM/ MOORE BROS.'S/ AMBROTYPE/ AND PHOTOGRAPHIC ROOMS/ Corner Main and Pynchon Sts./ 2 Doors North of Music Hall/ SPRINGFIELD, MASS./ Lockets, Frame and Cases connatly on hand, and filled with superior pictures/ Copy and that all pertains to the art do in the best manier./ Satisfaction given to all.
  • NOTIZIE STORICO CRITICHEPositivo diretto che deriva dall’impressione su lastra di vetro al collodio umido di una immagine negativa, supportata dall’applicazione sul dorso di un fondo scuro in grado di invertire i toni della ripresa. L’ambrotipo sostituisce progressivamente il dagherrotipo (1855-1865) per la sua maggiore economia, riduzione dei tempi e dei costi, leggibilità dell’immagine e possibilità di ritocco e coloritura, ma avrà una breve durata perché soppiantato ben presto dal rivoluzionario processo negativo-positivo in carta. Questo ritratto femminile a mezzo busto, lievemente colorato a mano, è stato prodotto nello studio dei Fratelli Moore, a Springfield, Massachusetts. I fratelli Hiram e Chauncey Moore (nati ad Athol, Mass.) iniziano la loro attività come dagherrotipisti nel maggio 1859, presso la Star Picture Gallery di Springfield. Nel 1863 si trasferiscono in Main Street, presso il Music Hall dove abbandonano progressivamente la produzione di oggetti unici per dedicarsi alle Carte de Visite "secondo l'ultimo stile parigino". Nonostante il grave incendio del luglio 1864, che distrusse l'atelier con la perdita di 15.000 negativi al collodio, l’attività si chiude solo nel 1892 con la cessione a C.C. Morrill. La presenza di un biglietto promozionale sul verso del montaggio ha consentito l’attribuzione certa ai Fratelli Moore e la collocazione cronologica della ripresa a partire dal 1863, anno del trasferimento dello studio in Main Street. L’uso di questi cartoncini in misura adatta al montaggio in preserver, consentiva ai professionisti di pubblicizzarsi dando informazioni sullo studio, l’indirizzo, gli oggetti prodotti e talvolta anche i prezzi.
  • BIBLIOGRAFIA SPECIFICAThe St. Louis and Canadian Photographers, 1892, W.H.H. Clark editor, p. 120, Chiesa Gabriele - Gosio Paolo, Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico, Brescia, 2013
  • FUNZIONARIO RESPONSABILETurco
  • DATA SCHEDA2023
  • COMPILATORE SCHEDAFrisoni
  • CODICE UNIVOCO
  • COLLOCAZIONE
  • CATEGORIA
  • MISURE
  • PERIODO
FOTO CON LA STESSA TECNICA