Estero
1900 ca. - 1975
- DATA ACQUISIZIONE1973
- SOGGETTO PRODUTTOREGabinetto Fotografico NazionaleSoprintendenza antichità della CirenaicaScuola archeologica italiana di Atene
Fratelli AlinariAndersonBrogiBruckmann - CRONOLOGIA1900 ca. - 1975
- storia archivisticaLa partizione Estero è relativa alla documentazione fotografica di località europee ed extraeuropee in un arco cronologico che va dai primissimi del Novecento sino agli anni '70. Comprende documentazione archeologica di scavi e ritrovamenti (Grecia, Turchia, Libia), architettonica e storico artistica, e documenta le collezioni dei più importanti musei del mondo (Dresda: Gemäldegalerie, Parigi: Louvre, Madrid: Prado, Londra: National Gallery, Amsterdam: Rijksmueum, Washington: National Gallery ecc.). La lettura del materiale, di assoluto interesse storico e artistico - anche per la presenza di tecniche fotografiche antiche come l’albumina, l’aristotipia, la collotipia e di alcuni disegni di scavo - offre a molteplici letture. In particolare, restituisce testimonianze inedite di luoghi e memorie del passato che nel corso del tempo e della storia sono andate perdute o hanno mutato il loro volto, anche a causa di eventi catastrofici e conflitti (Palmira), nonché una documentazione approfondita delle collezioni dei grandi Musei d’Europa e non solo, attraverso le fotografie Alinari, Anderson, Bruckmann (solo per citare i più noti). Inoltre, amplifica il quadro della documentazione del patrimonio italiano attraverso uno sguardo più ampio: sia sui territori che fino agli esiti della seconda guerra mondiale erano ancora regioni italiane e, in quanto tali, venivano documentate nelle loro emergenze architettoniche, archeologiche, artistiche e paesaggistiche (Istria e Dalmazia), sia su quelli extra continentali che all’epoca erano legati all’Italia e al suo impero coloniale, alle importanti Missioni archeologiche (Tripolitania, Cirenaica) e all’attività di importanti Scuole Archeologiche (Atene).
- consistenzapositivi
- criteri di ordinamentoLe fotografie rispecchiano l'ordinamento topografico alfabetico del fondo di pertinenza, con raggruppamento per comune all’interno di macro-sezioni relative alla Nazione di pertinenza (dalla A alla Z). All’interno delle singole serie e nuclei tematici le fotografie sono state ordinate dal generale al particolare, mentre si può trovare l'ordinamento tipologico, secondo la morfologia del materiale rappresentato (pittura, scultura, arti applicate ecc.), all'interno delle collezioni museali (Museo archeologico nazionale di Atene, Bode-Museum di Berlino); alfabetico, per autore dell'opera rappresentata, all'interno delle grandi gallerie (es. National Gallery, Rijksmuseum ecc.).
- COLLOCAZIONEI fototipi sono disposti all'interno di archiviatori ubicati nella sala T, al primo piano dell'ICCD. La collocazione fisica segue l'ordine topografico alfabetico per nazione e, all'interno delle varie sezioni, per comune dalla A alla Z. Le fotografie su supporto (cartonate) sono collocate in archiviatori metallici di colore grigio chiaro, separate all'interno da divisori che ne identificano le serie e i nuclei tematici; le fotografie sciolte sono collocate all'interno di archiviatori metallici di colore grigio scuro, disposte nelle cassettiere in cartelline sospese con il medesimo criterio delle fotografie su supporto con le quali vanno ad integrarsi. Completano la serie alcuni grandi formati ubicati all'interno di cassettiere piane.
- modalità di acquisizioneproduzione propria - 1973