Borda

1956
  • DATA ACQUISIZIONE1956
  • CRONOLOGIA1956
  • storia istituzionale/amministrativa, nota biograficaMaurizio Borda, archeologo di formazione, è stato tra i fondatori del Museo Tuscolano di Frascati. Dipendente del Gabinetto Fotografico Nazionale dal 1948 al 1959, ricopre il ruolo di catalogatore dei negativi e positivi di carattere archeologico prima e responsabile dell’ordinamento dell'archivio fotografico poi. Dai documenti emerge che, data la sua perfetta conoscenza delle lingue, fu di grande aiuto nel disbrigo della corrispondenza con gli studiosi stranieri e le istituzioni estere con le quali il GFN, sotto la direzione di Bito Coppola, apre un regolare e ricco dialogo.
  • storia archivisticaI negativi sono stati considerati parte della produzione GFN sotto la direzione di Bito Coppola (1938-1958). I numeri di inventario lo testimoniano, hanno infatti la stessa composizione di quelli del GFN: una lettera dell'alfabeto che indica i diversi formati di negativi, seguita da 6 cifre. L'insieme di negativi (serie F, G, H, M) è stato estrapolato e riunito nel fondo Borda.
  • ambiti e contenuto

    I soggetti delle fotografie coincidono con i temi di studio dell’archeologo che si è occupato di antichità etrusche, pittura e scultura romana e della relativa redazione delle schede di catalogo.

    Un nucleo consistente di fotografie mostra i pezzi di statuaria conservati nella Sala Tuscolana del Castello di Agliè di Torino che Borda fu chiamato a schedare e a completare la catalogazione del materiale suddetto con la relativa documentazione fotografica” specificando che “anziché avvalersi dell’opera del personale del GFN, la S.V dovrà utilizzare un fotografo della Soprintendenza di Torino” che potrebbe essere l'autore di questo insieme di lastre del quale non conosciamo il nome.

  • consistenza109 negativi
  • modalità di acquisizionedonazione - 1956
  • INVENTARIO ASSOCIATO