• DATA ACQUISIZIONE1966
  • SOGGETTO PRODUTTOREMaltese, Corrado
  • CRONOLOGIA1965
  • storia istituzionale/amministrativa, nota biograficaCorrado Maltese nacque a Genova nel 1921 e morì a Roma nel 2001. Vincitore di concorso come storico dell’arte nel 1950, dopo aver preso servizio presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Maltese giunse in quegli anni al Gabinetto Fotografico Nazionale. Nel 1960 pubblicò “Storia dell’arte in Italia. 1785 – 1943”; sono quelli gli anni della docenza del prof. Maltese, prima presso l’Università di Cagliari e poi a Genova, e della donazione di 134 lastre fotografiche al GFN. Questa, perfezionata tra il Novembre e Dicembre 1965 – come riportato nei documenti conservati presso l’archivio storico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, venne “contraccambiata” con l’invio, da parte dell’allora Direttore del Gabinetto Fotografico Carlo Bertelli, di un plico con due copie stampate per ogni lastra inviata.
  • ambiti e contenuto

    Le 134 lastre donate dal Prof. Maltese nel 1965 e acquisite nel 1966 propongono prevalentemente una raccolta di riproduzioni di opere di grafica, come incisioni e disegni, utili a illustrare i temi di studio che il professore approfondì maggiormente durante la sua carriera: la storia delle tecniche artistiche, della prospettiva, l’urbanistica e l’architettura del Rinascimento. Nella fattispecie Maltese raccolse materiale fotografico proveniente perlopiù dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte di Roma, dedicandosi ad un approfondimento del fondo Lanciani, acquistato e depositato presso la Biblioteca nel 1929, e circoscrivendo la ricerca al progetto di risistemazione di Piazza del Popolo, del Pincio, della Chiesa del Popolo e della Chiesa di S. Rocco a Roma. Presso la Calcografia dell’Istituto Centrale per la Grafica attenzionò soprattutto le incisioni romane del fondo Piranesi, componendo dunque un corpus fotografico che con verosimiglianza gli fu di supporto per la personale attività scientifica di studio e pubblicazione. 

  • consistenza134 negativi
  • modalità di acquisizionedonazione - 1966
  • INVENTARIO ASSOCIATO