Nasce a Milano nel 1871. Nel 1894 è registrato come socio del Circolo Fotografico Lombardo. Nel 1901 rileva con Carlo Fumagalli lo stabilimento milanese di Luigi Montabone, in piazza Durini 7: la società tra i due fotografi si scioglie intorno nel 1910. Nello stesso anno succede ad Antonio Strazza come titolare dello “Studio fotografico Artistico Strazza” in via Passarella, 20, concessionario per le riproduzioni del Teatro La Scala. Nel 1913 riceve il titolo di Cavaliere della Corona d’Italia per il suo lavoro nell’ambito della riproduzione di opere d’arte. Nel 1922 entra a far parte degli “Studi Fotografici Riuniti Artistico-Industriali” (S.F.R.A.I.). Dal 1923 la sua attività è documentata presso diversi indirizzi: “Studio Fotografico Artistico Gigi Bassani” in via Bagutta 18; "Riproduzioni fotografiche d'arte del cav. Gigi Bassani", in via Durini, 32 e via Senato, 2, angolo Corso Venezia. Muore nel 1956 a Fino Mornasco (Como).